L’attività di Restauro e Conservazione, sia su beni storici tutelati dalla Sovrintendenza alle Belle Arti che su beni privati non vincolati, contraddistingue il mio operato dai suoi albori, essendo l’iniziale formazione dei primi anni di esercizio della mia professione.
Specializzandomi nel restauro di opere sia ad affresco che a secco di dipinti e decorazioni parietali, ho potuto approfondire le tecniche, i materiali e le problematiche del degrado degli intonaci più diffuse nel ricco patrimonio storico che contraddistingue il territorio millenario in cui viviamo…la nostra meravigliosa e ricca Italia!
Partendo da un’accurata analisi del bene in questione, fornisco una relazione dello stato attuale dell’opera, stilando il piano esecutivo degli interventi necessari al consolidamento e al recupero del manufatto, intraprendendo il restauro in virtù delle richieste della committenza, che possono comprendere il consolidamento e la parziale ricostituzione delle superfici su cui il dipinto e’ stato realizzato, al fissaggio dei pigmenti decoesi, alla reintegrazione cromatica delle zone degradate, alla ricostruzione delle parti mancanti attraverso interventi pittorici volti a ridare unità e leggibilità all’opera.
Una vasta, poliedrica e comprovata esperienza in questo settore, fornisce una garanzia di sicurezza e riuscita agli interventi che mi vengono affidati, al fine di preservare e tutelare le opere più preziose sottraendole al decadimento e all’oblio.
Il restauro di facciate di palazzi, soffitti dipinti, chiese, sepolcri, edicole, architetture, aiuta a preservare la memoria storica del contesto a cui apparteniamo. Una sfida al logorio delle intemperie e del Tempo, per prolungare la vita e le testimonianze di chi prima di noi si e’ prodigato per lasciare mirabile traccia del proprio Passaggio.